Pirandello conquista il Teatro Paladino: successo per il recital “Il treno ha fischiato”

Pirandello conquista il Teatro Paladino: successo per il recital “Il treno ha fischiato”Al centro della scena il dramma esistenziale di Belluca, simbolo di evasione e libertà.

Emozione e riflessione per il pubblico catanese.Si è svolto presso il Teatro Paladino di Catania l’incontro culturale dedicato alla novella di Luigi Pirandello “Il treno ha fischiato” (1914), messa in scena sotto forma di recital teatrale.

Un evento che ha saputo coniugare letteratura e introspezione, riportando in primo piano la modernità del pensiero pirandelliano.

Il racconto ruota attorno alla figura di Belluca, un ragioniere metodico e sottomesso, che un giorno, dopo aver udito il fischio di un treno, si ribella improvvisamente al suo datore di lavoro. Questo gesto, ritenuto folle, lo conduce all’ospizio dei matti. In realtà, dietro quel gesto c’è il grido di un uomo costretto a vivere con tre donne cieche (moglie, suocera e sorella), che ogni notte evade dalla propria condizione sognando viaggi lontani e libertà mai vissute.

Un “fischio”, dunque, che diventa simbolo di rottura con la realtà opprimente, di desiderio, di sogno.A interpretare con sensibilità ed efficacia i diversi momenti narrativi e teatrali sono stati gli attori Letizia Tatiana Di Mauro, Ricky Calzona, Martina Salamanca e Vincenzo Mazzullo, capaci di restituire con forza la complessità del pensiero pirandelliano, tra introspezione, emozione e denuncia sociale.

A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, l’eco musicale della conchiglia (brogna), simbolo del fischio del treno, realizzato da Antonio Ismaele Grasso, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio sonoro tra realtà e immaginazione.

Il pubblico ha risposto con calore, tributando lunghi applausi al termine della serata.

Un incontro che ha lasciato spazio non solo alla riflessione, ma anche alla bellezza della parola scenica, confermando ancora una volta l’attualità e la potenza espressiva di Pirandello.